Il ballo fa bene, lo sanno tutti. Ma perché il tango argentino è un vero toccasana per corpo, mente e spirito? La risposta è da ricercare nelle sue origini.
Il tango ha origini popolari, nasce nei primi del ‘900 dalla necessità di integrazione sociale, di contatto fisico, di relazione con gli altri. La sua essenza è dunque quella della danza sociale, in cui i movimenti nascono dalla naturalezza, ma soprattutto dove l’abbraccio e la percezione di sé e dell’altro rappresentano gli elementi primari da cui nasce ogni passo.
Lo sviluppo tecnico che il tango ha ottenuto negli anni è sempre rimasto legato a questi principi fondamentali. L’apprendimento dei movimenti avviene nel rispetto delle attitudini e delle caratteristiche di ciascuno, senza mai assumere “tecnicismi” che risultino una forzatura per il corpo.
Fatta questa premessa, si può certamente affermare che il tango stimola il corpo a 360°, attivandolo dalla testa ai piedi, ma sono molteplici anche i benefici sia a livello mentale che emotivo. Scopriamo insieme tutti i vantaggi di ballare tango argentino:

1. Migliora la postura. Nel tango tutti i movimenti nascono dall’abbraccio, di conseguenza dall’utilizzo del tronco. E’ quindi fondamentale l’attivazione profonda e controllata dei muscoli del dorso, della schiena e della fascia addominale. Il miglioramento del tono muscolare e della percezione del proprio corpo sono la base dello sviluppo di una corretta postura nella vita quotidiana. Inoltre, le gambe sono il motore di ogni passo di ballo; si ottiene quindi un buon rinforzo muscolare e si stimolano l’equilibrio e la stabilità.
2. Migliora l’elasticità. Le dinamiche che si utilizzano stimolano la dissociazione dei movimenti del busto rispetto a quelli delle gambe, una caratteristica fondamentale di questo ballo. Si ottiene un miglioramento della torsione e un’aumento dei gradi di rotazione delle vertebre, rendendo quindi il tronco più elastico e la schiena più forte.

3. Permette di dedicarci ad una parte del nostro corpo spesso dimenticata: i piedi. Nel tango si cammina accarezzando il pavimento e si utilizzano i piedi per “disegnare” la musica, come se fossero dei pennelli su una tela. Si impara ad utilizzare bene l’appoggio plantare per trovare stabilità, si rinforzano le caviglie e si acquisisce una camminata armoniosa, sicura ed elegante.
4. Elimina lo stress. Il tango è un ballo di improvvisazione, dove la connessione è talmente profonda da far in modo che, mentre balliamo, siamo totalmente concentrati sul presente. In ascolto di noi stessi e del proprio partner, seguendo il flusso della musica, mentre si balla si gode del momento ed è impossibile preoccuparsi di altro.

5. Migliora la memoria e l’acutezza mentale. Nel tango non ci sono schemi obbligati. Ogni passo è libero da sequenze preconfezionate, facendo in modo che l’improvvisazione sia l’essenza stessa di questo ballo. L’uomo e la donna creano un feeling profondo ascoltandosi a vicenda e sentendo la musica; in questo contesto la mente riceve continuamente stimolazioni sensoriali che ispirano i ballerini nella loro creatività, sulla base del proprio repertorio di movimenti e della propria sensibilità musicale.
6. Aumenta l’energia e la vitalità. Ballare fa produrre al corpo endorfine, di conseguenza migliora l’umore e l’energia vitale. Inoltre, uno studio italiano ha dimostrato che, persone con insufficienza cardiaca che praticano il ballo come attività fisica, migliorano la salute cardiaca maggiormente rispetto a chi va in bicicletta o utilizza il tapis roulant. Se praticato con costanza il tango aiuta quindi a mantenersi in forma divertendosi!
Articolo di: Benvegnù Elisa e Palantone Donatello
Che cosa aggiungere ….e l’unica cosa che ti fa completamente staccare dai pensieri…e quindi diventa fonte di energia positiva.
Sviluppa endorfine
Bellissima spiegazione.
Provare per credere
È davvero così e se ti innamori del tango argentino non lo lasci più